Detrazioni Sostituzione infissi
- Sartori Roberto | Dr. commercialista
- 9 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
In questo articolo cercheremo di capire se in caso di sostituzione degli infissi tali spese sono detraibili.
Per poter dare una risposta dobbiamo capire se la sostituzione degli infissi è una manutenzione ordinaria o straordinaria.

Sostituzione infissi: manutenzione ordinaria o straordinaria
Conoscere questa cosa permette di sapere se devo fare delle comunicazioni al comune e di quale tipo, e se posso accedere alle detrazioni per le ristrutturazione edilizie.
Sostituire gli infissi (finestra, porta finestra, persiane, serrande, …) senza modificarne le caratteristiche è un intervento di manutenzione ordinaria. Per caratteristiche da mantenere intendiamo:
Suddivisione dell’infisso: non dobbiamo modificare il numero di ante, tipologia di apertura, …
Colore esterno: la parte esterna del nostro infisso deve mantenere il colore dell’infisso originale sostituito
Dimensioni dell’infisso: non possiamo modificare le dimensioni e l’apertura dell’infisso da sostituire.
In questo caso siamo in un intervento di edilizia libera che non richiede titoli edilizi e non sono necessarie comunicazioni al comune a meno di particolari restrizioni regionali, vincoli urbanistici comunali o vincolo della soprintendenza ai beni architettonici.
Sostituzione infissi: detrazione 2019
Come abbiamo visto se:
la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande è considerata un’attività di manutenzione ordinaria se si mantengono le caratteristiche. Gli interventi di manutenzione ordinaria per casa non possono usufruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie del 50%.
la sostituzione di infissi di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande è invece considerata un’attività di manutenzione straordinaria se variano le caratteristiche (suddivisione, colore, dimensioni dell’infisso). Tali interventi possono usufruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie del 50%. Ricordiamo che dal 2018 è obbligatorio per questo tipo di detrazione effettuare comunicazione all'Enea.
In alternativa a quanto sopra, si può optare per il risparmio energetico utilizzando infissi moderni e performanti. In tal caso se vi è il rispetto di determinati requisiti, delimitazione di un volume riscaldato, verso l’esterno o altri locali riscaldati, rispetto del limite della trasmittanza termica, potete accedere alla detrazione ecobonus per l’efficientamento energetico che dal 2018 riconosce una detrazione del 50% ma valida per 5 anni.